Projects & Events
03.08.2020 - Mostra Personale ESCATOMATERIA di Santi Sindoni

Lunedì 3 agosto 2020, ore 19:00-22:00, presso Bassi di Palazzo Ducezio, in via Silvio Spaventa a Noto (Siracusa), avviene l’opening della mostra personale dell’artista SANTI SINDONI dal titolo ESCATOMATERIA, curata dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico.
L’esposizione, che dura fino al 10 settembre 2020, organizzata dalla Fondazione ARTE’ di Milano in collaborazione con il Comune di Noto e con il patrocinio di UNESCO, Regione Siciliana, ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano), ETHICANDO Association di Milano, FIAS (Fondazione Internazionale Assistenza Sociale), è promossa dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy.
La mostra, che consta di circa trenta opere rappresentanti l’excursus artistico del maestro SINDONI in quasi cinquanta anni di attività, risulta quanto mai attuale nell’anno della grande pandemia. «Il termine “escatomateria”, infatti, titolo della mostra – commenta il curatore Di Giandomenico – è un neologismo che nasce dall’apposizione del prefissoide (come direbbero i linguisti) “escato” (dal greco Antico ἔσχατος, éskatos=ultimo, destini ultimi dell’umanità) alla parola “materia”, e si riferisce alle espressioni creative dell’arte contemporanea tese alla ricerca delle derivazioni ancestrali dell’essere umano, che nel terzo millennio ha un rapporto sempre più conflittuale con le nuove tecnologie al punto da fissare in esse la sua stessa esistenza, in una sorta di circolo vizioso senza uscita. Di qui l’esigenza dell’arte di indagare e riscoprire l’alfa e l’omega dei destini dell’umanità nella “società della trasparenza”, come direbbe il filosofo coreano Byung-Chul Han, dove le esistenze umane si librano nel mondo digitale alla ricerca di effimeri “like/don’t like”, e dove i contenuti vengono ad esistenza solo se recepiscono fugaci consensi, che lasciano il tempo che trovano. La grande pandemia è la preziosa occasione per rimodulare il rapporto con il mondo dei media digitali, per riscoprire il loro ruolo di “strumento”, piuttosto che di “fine” ultimo delle attività umane».
All’’opening dell’esposizione è prevista la partecipazione di personalità del mondo delle istituzioni, dell’accademia, dell’impresa, delle professioni e della cultura in genere, tra cui Corrado Bonfanti (Sindaco del Comune di Noto), Giusi Solerte (Assessore al Turismo e Cultura del Comune di Noto), Giuseppe Cassi (Sindaco del Comune di Ragusa), Clorinda Arezzo (Assessore alla Cultura del Comune di Ragusa), Rocco Milano (Segretario di Stato del Principato di San Bernardino), Stephen D. Adams (Sottosegretario agli Esteri per le Relazioni Internazionali del Principato di San Bernardino), Neil Khagram (CEO Authentis Partners Ltd Seychelles), Sebastiano D’Angelo (Presidente dell’Associazione Ragusani nel Mondo), Lucia Sardo (attrice), Renato Grillo (già Consigliere della Corte di Cassazione), Giusy d’Arrigo (artista), Massimo Spata (attore) e Vito Corrado Di Lorenzo. Inoltre, è prevista la partecipazione di Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana.
Nell’occasione dell’inaugurazione avviene, inoltre, la presentazione del progetto “ARTE’ Park” da parte dell’arch. Roberto Sindoni, con l’intervento di Giovanni Luca Cannata (Sindaco del Comune di Avola), Simona Caldararo (Assessore alla Cultura del Comune di Avola). Si tratta di un “luogo escatomaterico” di ricerca, produzione ed educazione artistica e scientifica multidisciplinare, palcoscenico di eventi artistici e culturali di rilievo internazionale, una casa di Incontro di “energie umane” che ricercano i propri equilibri interiori e fisiologici trovandovi il terreno fertile per lo sviluppo dei talenti e delle istanze creative. ARTE’ Park è una grande installazione architettonica nel Vallo di Noto nel Siracusano, dove sono declinati i driver estetici sostenibili del maestro SINDONI.
La mostra gode della promozione e del sostegno di varie entità pubbliche e private, per lo più del Siracusano, tra cui Nautica Glem Group, Il Mobile della Nonna, Orto Agrumi Val di Noto, ISO.VET., Corrado Giuga Lavorazione Pietra, Immobiliare Venezia 27 di Avola (SR), Vigil Trinacria, Associazione Smart Cities Italy.
https://www.bettingonitaly.com/santi-sindoni-solo-exhibit
**********************************
Per informazioni:
Betting On Italy – Milano
E-mail: info@bettingonitaly.com
20.01.2020 - Conferenza FOTOGRAFIA, MODA, CINEMA

Lunedì 20 gennaio 2020, ore 09:30 -12:30, presso la Fondazione Pasquinelli, Corso Magenta n. 42 - Milano, il Master L'ALTRA FOTOGRAFIA dell'ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) e l'Associazione ETHICANDO (www.ethicando.it) organizzano l'evento dal titolo FOTOGRAFIA, MODA, CINEMA a cura del critico dell'arte sostenibile Marco Eugenio Di Giandomenico. Tra gli altri intervengono Roberto Rosso e Elvio Annese, docenti all'Accademia di Brera, nonché Giuseppina Antognini, presidente della Fondazione Pasquinelli. Momento centrale della conferenza l'intervento del fashion designer Antonio Riva, haute couturist internazionale per abiti da cerimonia per donna.
L'obiettivo è analizzare i rapporti tra tre arti applicate, quali fotografia, moda e cinema, nell'era delle nuove tecnologie, investigando le intersezioni tra i differenti linguaggi creativi, oggi quando mai di rilievo alla luce dell'incessante sviluppo dei new media.
L'evento, che gode della performance musicale del clarinettista Danila Musikhin, è promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy(BOI) (www.bettingonitaly.com).
04.12.2019 - Evento LEONARDO AT THE TABLE

Grande successo dell’evento LEONARDO AT THE TABLE nell’occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1519-2019) presso l’Antica Corte Pallavicina Relais a Polesine Zibello (PR), organizzato dall’Associazione Ethicando (www.ethicando.it) con il patrocinio dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano). L’evento, curato dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, ha promosso la figura di Leonardo da Vinci relativamente ad alcuni aspetti delle sue poliedriche attività svolte durante la sua permanenza a Milano alla corte di Ludovico il Moro negli ultimi anni del quattrocento. In particolare è stato proiettato uno stralcio del film FOUR GIANTS IN MILAN (2014) di Pino Farinotti, per la regia di Andrea Bellati, distribuito da DNA Distribution di Giovanni De Santis, relativo al grande impulso di Leonardo all’implementazione del sistema dei navigli milanese e alla sua invenzione del tovagliolo “El Mantin”. Durante la serata è stato esposta l’opera d’arte dell’artista Paola Giordano (tra gli ospiti della serata) dal titolo LE NUOVE MADONNE (2010 – 120x80 cm, tecnica mista su tela), un’interpretazione contemporanea della Gioconda del terzo millennio, di una donna, che a prescindere dal ceto sociale di appartenenza, risulta avviluppata da una realtà metropolitana dominata dalle nuove tecnologie, dove le identità socio-culturali sembrano smarrirsi, e comunque sempre vittima di violenza (cfr. Marco Eugenio Di Giandomenico, PAOLA GIORDANO. SUGGESTIONI METROPOLITANE TRA VITA E ARTE, Ethicando Editore, Milano, 2019). L’opinionista eno-gastronomico Giovanni Zullo ha mostrato il tovagliolo “El Mantin” di Leonardo, riprodotto nelle sue dimensioni originali (50x50 cm), relazionando sulla relativa invenzione da parte del grande genio vinciano sulla scia degli elaborati scientifici dello storico Carlo Pedretti da poco scomparso. Momento centrale dell’evento il gala dinner a firma dello chef stellato Massimo Spigaroli, con un menù di eccellenza ispirato al dialogo tra le arti, con pietanze per lo più comprendenti il prodotto principe del territorio, vale a dire il Culatello di Zibello. La serata ha goduto delle ottime performance musicali di DANILA MUSIKHIN LIVE BAND (Danila Musikhin, Antonio Di Santo, Luca Mondini) e della cantante Cecilia Gayle. Varie le altre personalità dell’arte e della cultura presenti, tra cui lo scrittore e critico cinematografico Pino Farinotti, la giornalista Daniela Azzola Farinotti, il titolare dell’antico ristorante BAGUTTA Marco Pepori, il produttore cine-televisivo Stefano Bondioli, il grande artista Franco Scepi, l’artista della pizza Giuseppe Maglione (titolare ad Avellino di DANIELE GOURMET. Cfr. Marco Eugenio Di Giandomenico, L’ESTRO DEL GUSTO. GIUSEPPE MAGLIONE, ARTISTA DELLA PIZZA SOSTENIBILE, Apeiron Edizioni, Napoli, 2019), il professore ordinario di fotografia dell’Accademia di Brera Roberto Rosso, il vice presidente di Ethicando Association Roberto Presicci, i distributori cinematografici Giovanni De Santis e Corrado Parigi, il produttore televisivo Carlo Rametta, il direttore della Cittadella degli Archivi del Comune di Milano Francesco Martelli, Francesco Palmariggi insieme alla barboncina Wally Taylor, vincitrice del premio PALM DOG 2019 al Festival del Cinema di Cannes (maggio 2019). Oltre a quelli di Roberto Rosso, l’evento è stato documentato dagli affascinanti scatti fotografici di Giorgio Picchioni. (www.ethicando.it - www.bettingonitaly.com)
07.11.2019 - Presentazione del Libro L'ESTRO DEL GUSTO su Giuseppe Maglione

Giovedì 7 novembre 2019, ore 15:00 – 16:30, l’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) (www.ardent-institute.it) e l’Associazione ETHICANDO (www.ethicando.it), presso l’ex Chiesa di San Carpoforo dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in Via Marco Formentini n. 14 a Milano, organizzano un evento sul dialogo tra i linguaggi creativi dell’arte contemporanea nell’era delle nuove tecnologie, con un focus sul food (in particolare sulla pizza) e sulla musica.
Due le case histories di eccellenza selezionale per l’evento.
L’artista napoletano della pizza, Giuseppe Maglione, titolare di Daniele Gourmet ad Avellino, nipote di Anna Daniele (la quale nel 1965 inaugura una famosa pizzeria in centro a Napoli), oggi tra le migliori espressioni creative dell’arte culinaria. Le sue pizze utilizzano i migliori ingredienti dell’Irpinia, diventando strumento di valorizzazione territoriale, nonché altri prodotti di eccellenza del made in Italy (farina e altri), acquisendo una connotazione estetica per così dire “sostenibile”, sia per la Bellezza dei manufatti gastronomici in se stessi, sia per i messaggi sociali (difesa dei diritti delle donne, promozione della pace, etc.) che guidano lo chef nella sua attività creativa.
L’azienda Molino Pasini del mantovano, rappresentata da Gianluca Pasini, con quasi cento anni di storia, la quale ha saputo declinare i valori e il konw-how degli antichi mugnai nell’epoca delle nuove tecnologie, con una sapiente selezione di grani e altre materie prime, valorizzando un patrimonio artigianale italiano plurimillenario dell’arte della farina che rappresenta una delle migliori espressioni del made in Italy nel mondo.
L’evento inoltre prevede la performance musicale di un talentuoso studente del master SOUNDART dell’ARD&NT Institute, Mariusphere, il quale esegue alcuni brani utilizzando un pianoforte “apparecchiato” per l’occasione, con utensili da cucina inseriti tra le corde, producendo sonorità e suggestioni ritmiche in dialogo creativo con l’arte del food, leitmotiv culturale dell’iniziativa.
Durante l’evento è presentato il libro “l’Estro del Gusto. Giuseppe Maglione, artista della pizza sostenibile”, edito da Apeiron Edizioni (Napoli, 2019), curato dal critico dell’arte sostenibile Marco Eugenio Di Giandomenico, cui partecipano anche come autori: Gianluca Festa (Sindaco del Comune di Avellino), Pasquale Giuditta (già Dirigente del Ministero delle Politiche Agricole, Responsabile dei rapporti con l’UNESCO), Roberto Favaro (Professore di Storia della Musica e vice direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera), Roberto Rosso (Professore di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera), Filippo Cannata (lighting designer).
L’iniziativa è promossa dalla piattaforma comunicativa Betting On Italy (BOI), la quale divulga mediaticamente le iniziative artistiche e culturali di maggiore ricaduta di edificazione sociale.
24.10.2019 - Evento su Paola Giordano in Accademia di Brera

Giovedì 24 ottobre 2019, ore 13:00 – 14:30, presso l’ex Chiesa di San Carpoforo, in Via Marco Formentini n. 14 a Milano, il Master SOUNDART dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) (www.ardent-institute.it), diretto dal prof. Roberto Favaro (vice direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera), in collaborazione con l’Associazione ETHICANDO di Milano (www.ethicando.it), organizza la conferenza di presentazione del workshop “La Pittura della Musica, La Musica della Pittura”.
Il workshop, che dura fino al 31 ottobre 2019 e che è curato dai docenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera Marco Eugenio Di Giandomenico e Elisabetta Longari, affronta la tematica del dialogo tra differenti linguaggi creativi nell’era delle nuove tecnologie esplorando alcuni aspetti di “sostenibilità” dell’arte contemporanea, con l’esposizione delle opere dell’artista Paola GIORDANO e le installazioni sonore degli studenti Marius Berardinelli, Marco Gentilini, Jessica Moscaritolo, Ben Ni, Chiara Papera.
Durante l’evento inaugurale è presentato il libro “Paola Giordano. Suggestioni Metropolitane tra Vita e Arte” di Marco Eugenio Di Giandomenico, edito da Ethicando Editore (Milano, 2019), ed è previsto un omaggio musicale da parte del pianista svizzero Silvan Zingg.
L’allestimento espositivo si avvale della collaborazione di Stefano Tomei, studente del biennio specialistico “Visual Cultures e Pratiche Curatoriali” dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
L’evento è promosso dalla piattaforma comunicativa Betting On Italy (BOI), la quale divulga mediaticamente le iniziative artistiche e culturali di maggiore ricaduta di edificazione sociale.