Projects & Events
Gala dinner "An evening with Bill Fontana" - 14.10.2015

Sheraton Diana Majestic ospita Bill Fontana, artista sonoro di fama mondiale, e celebra l’installazione sonora creata appositamente per l’albergo.
Diana, Milano e l’Acqua…
MILANO – Sheraton Diana Majestic rinnova il suo legame con l’arte presentando, nell’ambito di un evento-cena organizzato ad hoc mercoledì 14 ottobre 2015, l’installazione sonora che l’artista americano Bill Fontana ha creato ispirandosi al suo soggiorno milanese nella struttura liberty di viale Piave 42. Il celebre artista sonoro è infatti dall’8 al 17 ottobre 2015 a Milano per coordinare un workshop internazionale, in qualità di visiting professor, nell’ambito del Master SOUNDART - Sound design for art and entertainment in the creative industries, organizzato dal Consorzio ARD&NT Institute di Milano (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano), presieduto da Roberto Favaro, Docente Accademia di Belle Arti di Brera.
Ed è proprio in esecuzione di tale workshop, in collaborazione anche con l’ETHICANDO Association di Milano, presideuta da Marco Eugenio Di Giandomenico, che Bill ha realizzato un’opera dedicata all’hotel Diana e che rende merito alle antiche ed illustri origini dell’albergo. Si tratta di un’installazione che utilizza e miscela, secondo lo stile abituale del sound designer statunitense, la polifonia di voci percepibili o profonde dell’hotel Diana, della sua natura, della sua architettura, della sua struttura, delle sue acque sonanti, insomma delle sue voci più sensibili e nascoste messe in relazione con immagini degli spazi ambientali dello stesso storico edificio milanese e della sua storia.
La forza evocativa dell’opera di Bill Fontana scava, come solo i suoni e la loro natura intangibile sanno fare, nella memoria del luogo, nella sua storia, nel suo presente, ricordando all’ascoltatore di oggi che le cose, così come gli edifici, sempre, hanno una voce e moltissimo (spesso profondo, arcano, misterioso) da dire, da suggerire, da raccontare.Bill Fontana, pioniere della Sound Art, nelle sue installazioni dimostra che il suono cambia la nostra percezione dello spazio, e che questo può essere valorizzato grazie ad una soundscape composition che, attraverso le tecnologie di misurazione del suono e della sua diffusione ambientale, stabilisce connessioni emotive tra diversi luoghi e diverse architetture.
Tutto questo è alla base dell’installazione sonora in questione, dove l’artista, ispirato dall’elegante struttura Liberty dello Sheraton Diana Majestic e dai sui lussureggianti spazi esterni vuole celebrare il ricordo della presenza di una piscina posta, una volta, sotto la fontana in giardino, per valorizzare il rapporto tra storia e modernità milanesi, attraverso l’elemento acqua, cardine della sua ricerca artistica da oltre quarant’anni.
I “Bagni di Diana” – oggi hotel Sheraton Diana Majestic - sono stati la prima piscina pubblica italiana e sono stati realizzati nel 1842.
Lo stabilimento aveva una piscina lunga 100 mt e larga 25 mt: un vero paradiso, meta del bon ton milanese e non solo. Oggi la fontana dell’hotel con l’omonima dea ne ricorda i fasti ed il prestigio.
L’acqua è elemento primordiale portatore di vita, quintessenza spagirica e veicolo di civiltà: la storia dell’hotel Diana parte da essa, ed attraverso di essa si lega alla storia di Milano.
Bill Fontana sound designer ed artista di fama mondiale, celebra l’hotel Diana e la sua storia attraverso l’acqua mediante un’istallazione unica nel valore e nel significato.
I suoni della fontana collegati alle immagini del sito dell’antica piscina – ad oggi esistente ma nascosto e custodito come tesoro di una tradizione – si trasformano attraverso l’ingegno dell’artista in un’opera d’arte.
In essa, oltre ad un luogo pregno di storicità quale l’hotel Diana ed ai suoi suoni, si ritrova Milano ed il suo divenire attraverso l’acqua: il suono animico di una fontana nascosta del Castello Sforzesco captato dall’artista ne è testimone e guardiano fedele.
Modernità sonora e sperimentazione acustica, intenso dialogo con il luogo e la sua anima, godibilissima esperienza polisensoriale e audiovisiva, e l’albergo come nuovo spazio performativo e di ascolto, come stimolatore di ideazioni artistiche sperimentali e insieme piacevolissime: l’installazione sonora dello statunitense Bill Fontana, massimo esponente mondiale del sound design, per Sheraton Diana Majestic di Milano rappresenta un unicum di straordinario fascino uditivo ed esperienziale.
Sheraton Diana Majestic è ancora una volta al centro del panorama artistico milanese, punto di ritrovo per collezionisti, appassionati e giovani promesse. L’iniziativa fa infatti parte di un più ampio calendario di appuntamenti in collaborazione con Ethicando Association e l’Accademia di Belle Arti di Brera.
***
Bill Fontana, sin dai primi anni 70’ ha usato il suono come medium sculturale per interagire e per trasformare la nostra percezione di spazi visivi ed acustici. Vincitore del premio Ars Electronica e del Collide@CERN, ha realizzato sculture sonore e progetti radiofonici per musei e per organismi di diffusione a livello globale. Il suo lavoro è stato esposto presso il Whitney Museum of American Art, il San Francisco Museum of Modern Art, il Museum Ludwig (Colonia), il Post Museum di Francoforte, i musei storici d’arte e scienze naturali a Vienna, il Tate Modern e il Tate Britain a Londra, la 48ma Biennale di Venezia, il National Gallery of Victoria di Melbourne, l’Art Gallery NSE a Sydney e il nuovo Kolumba Museum. Ha creato i maggiori progetti radiofonici di sound art per: la BBC, l’Unione europea di radiodiffusione, la corporazione australiana di radiodiffusione, la National Public Radio, la Radio della Germania Occidentale (WDR), la Radio svedese, la Radio France e la radio austriaca nazionale.
Opening "EXPO 4 Aosta Street Milan" e Mostra Ferdinando Cioffi - 08.07.2015

Con grande successo, mercoledì 8 luglio 2015, a partire dalle ore 18:00, si è tenuto l’evento di inaugurazione del nuovo centro di internazionalizzazione “Expo 4 Aosta Street Milan”, in Via Aosta n. 4 a Milano, dal titolo “Excellence Portraits –Mostra Fotografica di Ferdinando Cioffi”, organizzato da Unit Communications e da TBD, in partnership con l’Associazione Ethicando e l’Istituto di Ricerca e Formazione sul Medialismo e l’Economia Culturale (MEDEC Institute), con il patrocinio dell’Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco onlus e con il sostegno di Offix General Contractor e Cugluf di Rosa Francesca Formenti.
L’evento è stato promosso dal “Betting on Italy”, la piattaforma comunicativa (eventi, attività di alta formazione e non solo) diretta da Marco Eugenio Di Giandomenico che organizza iniziative culturali ed artistiche tese alla valorizzazione delle tipicità del Made in Italy, in chiave internazionale, favorendo il “bridging” con culture e territori esteri.
L’evento è stato, inoltre, occasione per l’inaugurazione del nuovo spazio eventi “Expo 4 Aosta Street Milan” che rappresenta una nuova concezione di polo d’internazionalizzazione per la città di Milano, nel quale importanti realtà della cultura e dell’imprenditoria milanese e italiana avranno occasione d’incontro e condivisione, anche culturale, per la valorizzazione delle proprie attività, anche sulla scena internazionale.
La serata si è aperta con gli interventi inaugurali di Marco Eugenio Di Giandomenico, noto manager culturale, Economista dell’Arte e della Cultura, e di Antonio Covello, noto architetto, Presidente Techno Building Design s.r.l., cui sono seguiti importanti speeches di personalità di assoluto rilievo del panorama culturale, artistico ed imprenditoriale milanese, e non solo, quali Maurizio Codurri, avvocato, Presidente Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco onlus, Cino Tortorella, storico conduttore televisivo e regista, Roberto Rosso, noto fotografo, Direttore della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Successivamente la presentazione del volume fotografico e della mostra fotografica “Excellence Portraits” di Ferdinando Cioffi, con la partecipazione straordinaria di Alberto Schieppati, Direttore della rivista Artù.
A seguire la discussion e networking, moderata da Roberto Salvini, noto esponente del mondo della radiofonia e della televisione italiana, nel quale, con il pubblico presente, si sono approfondite importanti tematiche legate alle nuove modalità di sviluppo imprenditoriale e di valorizzazione e promozione territoriale delle eccellenze milanesi, lombarde ed italiane, in chiave Expo 2015.
A conclusione della serata, l’aperitivo, che ha rivisitato la tradizione enogastronomica milanese, offerto da Cugluf di Rosa Francesca Formenti.
Evento "Giants in Milan - Volume II" - 23.04.2015

Con grande successo lo scorso giovedì 23 aprile 2015 si è tenuto presso l’hotel Sheraton Diana Majestic di Milano l’evento dal titolo “Giants in Milan – Volume II” organizzato dall’ETHICANDO Association di Milano, presieduto da Marco Eugenio Di Giandomenico, in collaborazione con l’hotel Sheraton Diana Majestic e vari enti pubblici e privati.
E’ stato proiettato il film “Giants in Milan – Volume II” di Pino Farinotti, per la regia di Andrea Bellati, della serie “Giants in Milan”, promossa dal Comune di Milano e dal Museo Interattivo del Cinema (Fondazione Cineteca Italiana) e da vari enti pubblici e privati. Al film, che narra delle vicende di cinque grandi personaggi storici fortemente legati alla capitale lombarda, l’Imperatore Costantino, Alessandro Manzoni, Giò Ponti, Indro Montanelli ed Enrico Mattei, sono seguiti autorevoli interventi istituzionali e da parte di vari personaggi della cultura milanese.
La serata è continuata negli splendidi spazi dell’hotel Sheraton Diana Majestic, da pochissimo oggetto di restyling a firma di Baxter, con un aperitivo e cena di gala esclusivi, in chiave EXPO 2015, sotto la regia di due chef di eccezione, Paolo Croce (executive chef dell’hotel Diana Majestic) e Andrea Battistella, fondatore e titolare del noto ristorante “Dal Batti” di Alessandria.
I menù degustati, presentati agli illustri invitati prima dell’inizio della cena dai due chef e dal direttore del Diana, Giovanni Cellerino, hanno riscosso grande successo fra i commensali.
L’evento, promosso dal “Betting On Italy” (BOI), la piattaforma comunicativa (eventi, attività di alta formazione, e non solo) diretta da Marco Eugenio Di Giandomenico, che organizza iniziative culturali e artistiche tese alla valorizzazione delle tipicità del Made in Italy in chiave internazionale, favorendo il “bridging” con culture e territori esteri, rappresenta un interessante laboratorio, dove coesistono arte, cinema, food, design.
Si tratta senz’altro di una iniziativa che realizza appieno le tematiche dell’imminente EXPO 2015.
Premio "Etica e Società" - III Edizione - 09.07.2014

Mercoledì 9 luglio 2014, nell’occasione dell’award dinner relativa all’evento Betting On Italy. Tutela e Valorizzazione del Made in Italy verso l’EXPO 2015, organizzato dal WYLFORD Consortium di Milano in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, presso lo storico ristorante Bagutta di Milano, in collaborazione con il Cenacolo Bagutta e con la partecipazione di quaranta personalità del mondo dell’arte, della cultura e delle istituzioni, è stato conferito al noto regista Cino Tortorella il prestigioso Premio Etica e Società (edizione 2014). Ha consegnato il Premio la top model Olga Kent, ospite d’onore della serata.
Tra gli altri illustri ospiti della serata di premiazione: Gualtiero Marchesi, Paolo Pelizza, Marina Castelnuovo, Ferruccio Soleri, Marco Pepori, Tiziana D’Achille.
Tale premio, presieduto da Marco Eugenio Di Giandomenico e organizzato dall'Associazione ETHICANDO di Milano, giunto quest’anno alla terza edizione, costituisce un riconoscimento a chi, nello svolgimento delle sue attività lavorative ordinarie, porta avanti iniziative oppure svolga linee di azione che impattino positivamente sulla collettività e che, quindi, abbiano un elevato contenuto etico-sociale.
Cino Tortorella viene premiato con la seguente motivazione:
« Cino Tortorella, noto artista del mondo dello spettacolo, della televisione e del teatro, nella sua prestigiosa carriera, anche internazionale, ha regalato al suo folto pubblico sentimenti e momenti artistico-culturali irripetibili, impressi nella memoria e nel cuore di milioni di bambini poi diventati “grandi” e di famiglie evolutesi nei decenni, con una rara attenzione alle categorie più deboli e alle situazioni sociali più bisognose di promozione e valorizzazione.
Il suo affettuoso sorriso ed entusiasmo mediatico ultragenerazionale costituisce un esempio di dedizione incondizionata al lavoro, di donazione di sé al prossimo e di un corretto approccio etico-sociale ».
Cino Tortorella, personaggio del mondo della cultura e dello spettacolo, amato dal pubblico di ogni età, con al suo attivo una miriade di produzioni televisive di grande successo, insignito di prestigiosi premi tra cui il Telegatto, l’Antenna d’oro, la Noce d’oro, nominato Ambasciatore Unicef, è nel Guinnes dei primati per aver condotto la stessa trasmissione (lo Zecchino d’oro, da lui ideata, scritta e condotta, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per una Cultura di Pace) per più anni consecutivi, per cinquanta edizioni.
Convegno "Investire nel Cinema" - 14.12.2011

Mercoledì 14 dicembre 2011 si è svolto con grande successo a Milano, presso la prestigiosa Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, in piazza Belgioioso n. 1, l’ultimo dei tre eventi organizzati per il 2011 dall’Associazione Ethicando su tematiche etiche interdisciplinari, intitolato “Investire nel Cinema. Ethics Communication Leverage”. Il primo evento, dal titolo “L’Etica del Servizio come Approccio Vincente all’Attività Lavorativa”, si è svolto con successo il 23 marzo scorso. Il secondo evento, dal titolo “Infrastrutture Etiche: nuove frontiere di “sostenibilità” per le opere pubbliche”, si è tenuto brillantemente il 29 settembre scorso.
Trattasi di convegni organizzati dall’Associazione Ethicando di Milano e da altri enti, coordinati da Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando e del Consorzio Wylford), la cui partecipazione è aperta a professionisti, studenti e cittadini (previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili), su argomenti interdisciplinari di Economia ed Etica, con focus precipuo su buone pratiche di conduzione e management aziendale, alla luce dei principi e dei postulati della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).
Eminenti professionisti, imprenditori, intellettuali, personaggi del mondo del cinema e rappresentanti istituzionali si sono confrontati su un tema molto dibattuto e di grande attualità: come finanziare la produzione di un film? quale target comunicativo dovrebbe avere un film? È possibile far divenire il messaggio valoriale una leva finanziaria per attrarre investimenti privati nel finanziamento di una produzione cinematografica? l’investimento in cultura, e in particolare nella produzione di film, da parte degli imprenditori può trovare nella rendicontazione etico-sociale e nel bilancio sociale un strumento di marketing etico?
Oggi le discipline aziendalistiche grazie alla CSR (Corporate Social Reporting) forniscono un grande supporto alla rendicontazione, anche preventiva, del grado di soddisfazione degli stakeholder con riferimento a qualsiasi intrapresa economica. A questo punto occorre chiedersi: quanti e quali sono gli stakeholder che possono trovare in un film un ritorno in termini di “maggiore soddisfazione” delle proprie aspettative umane e culturali, sia personali sia sociali?
L’evento è iniziato alle ore 15:30 con la relazione introduttiva di Marco Eugenio Di Giandomenico (Presidente dell’Associazione Ethicando e del Consorzio Wylford e Docente presso il Politecnico di Milano), per poi continuare fino alle ore 16:15 con successive relazioni eccellenti: Massimo Zanello (Sottosegretario al Cinema Regione Lombardia), Marco Morganti (Amministratore Delegato di Banca Prossima – Gruppo Intesa Sanpaolo), Alberto Contri (Direttore Generale Lombardia Film Commission).
Successivamente Ettore Pirovano (Presidente Provincia di Bergamo), Silvia Lanzani (Assessore Grandi Infrastrutture, Pianificazione Territoriale, Expo Provincia di Bergamo), Marco Eugenio Di Giandomenico (in qualità di Presidente del Bergamo verso l’Expo) e il Console Generale d’Italia a Los Angeles, Giuseppe Perrone (con un intervento in playback) presentano la manifestazione culturale internazionale della Provincia di Bergamo sui temi dell’Expo intitolata appunto “Bergamo verso l’Expo”(BvE) che si tiene in Provincia di Bergamo in luglio 2012.
Il BvE è un’iniziativa del WYLFORD Consortium di Milano in partnership con la Provincia di Bergamo, l’Associazione Effe 3 (già organizzatrice del fiuggi family festival) e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali, anche collegate al mondo del cinema, che valorizzino la famiglia e la tradizione italiana, quest’ultima in tutte le sue declinazioni (di costume, eno-gastronomica, moda, arte, etc.), la quale ha ancora oggi una enorme possibilità di proporsi sulla scena internazionale in quanto caratterizzata dai valori di creatività, imprenditorialità, amore per tutto ciò che è bello e che rende la vita più gioiosa e solidale.
Driver di tale manifestazione, in linea con i temi EXPO 2015 di Milano, attraverso la promozione dei film e le altre iniziative culturali collegate, è diffondere la consapevolezza sulla necessità di una corretta e sana alimentazione sia in termini qualitativi che quantitativi, e sulla necessità di soddisfare integralmente i bisogni alimentari dell’essere umano nel rispetto della dignità degli individui e del sistema naturale di cui è parte. L’educazione alimentare si presenta in questo quadro da una parte come strumento per la presa di coscienza di sé, della propria fisiologia e dell’insieme delle proprie esigenze; in secondo luogo, l’educazione apre alla consapevolezza delle dimensioni sociali, economiche e culturali dell’esperienza del cibo, della sua mancanza, dei suoi significati e delle sue tradizioni.
BvE (presieduto da Marco Eugenio Di Giandomenico), che trova in Ruggero Eugeni (Direttore dell’ALMED dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e in Armando Fumagalli (Direttore del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) i principali riferimenti scientifici, nasce da subito come manifestazione culturale internazionale che trova il suo riferimento naturale (avendo ad oggetto la promozione di film) nel mondo culturale e cinematografico americano, e in particolare Hollywoodiano: Il Consorzio WYLFORD ha infatti stipulato uno specifico accordo con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (IICLA), coordinato dal Console Generale d’Italia a Los Angeles, Giuseppe Perrone, e diretto da Alberto Di Mauro, per lo svolgimento sinergico di eventi in America nell’ambito della manifestazione BvE.
Sula scia di tale partnership tra il Consorzio WYLFORD e l’IICLA, contemporaneamente all’evento di oggi a Milano, si svolge a Los Angeles l’evento intitolato “NutrItaly – the right to eat healthy”, che affronta il tema Expo 2015 di Milano dell’alimentazione sostenibile in rapporto al benessere fisico e psichico della persona.
Concludono la giornata di oggi il focus sul Premio di Sceneggiatura Family and Italian Style, con l’intervento di Armando Fumagalli (coordinatore del comitato scientifico del Fiuggi Family Festival) e di Giuseppe Romano (nel board del Fiuggi Family Festival), con l’annuncio della seconda edizione del Concorso di Sceneggiature Cinematografiche, da effettuarsi nel 2012, e una discussion con l’intervento di eminenti personaggi tra cui Elisa Greco (nel board della FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana).
L’evento è svolto in partnership con Eat’S Bistrot (il prestigioso ristorante milanese del nuovissimo complesso Excelsior Milano, in Galleria del Corso n. 4) e con l’azienda vinicola La Montina Franciacorta.